Ortodonzia del bambino (apparecchiature mobili e fisse)

ortodonzia del bambino ha il compito di prevenire i disallineamenti dentali e di prevenire e correggere le alterazioni di crescita scheletrica del mascellare superiore e della mandibola.
Tra le affezioni scheletriche più frequenti nel bambino troviamo la contrazione del mascellare superiore e l´iposviluppo della mandibola.
Nell´anamnesi dei bambini portatori di queste patologie si rileva spesso il protrarsi di abitudini viziate quali l’uso del ciuccio o il succhiamento del dito piuttosto che  la presenza di ricorrenti patologie respiratorie.
Il nostro fine è di prevenire nei bambini il formarsi della malocclusione o il suo aggravamento. La malocclusione si riferisce ad ogni grado di contatto abnorme tra i denti dell’arcata superiore ed inferiore (canini inclusi,affollamento, rotazioni dentali, morso crociato, sovramorso, morso aperto etc). Verso i 4-5 anni è indicato effettuare una visita di controllo. Intercettare precocemente i problemi di malocclusione è molto importante in quanto possono determinare a loro volta problemi nella masticazione, all’articolazione temporo-mandibolare, estetici nonchè di fonesi (articolazione delle parole).

La nostra collaborazione con le scuole di Borgosesia è proprio volta alla sensibilizzazione dei bambini stessi e dei loro genitori al prestare attenzione ai particolari necessari alla cura dei propri denti e al prevenire l’insorgere di problemi futuri. Istruire i propri bambini su come curare e soprattutto osservare i propri denti è fondamentale per assicurare loro una vita piacevole in compagnia del proprio sorriso.
La maggior parte dei genitori decide andare da un ortodontista per bambini per due ragioni: il dentista ha reso loro noto che i denti del bambino non sono correttamente allineati, problema che finisce con l'influire sulla salute e la stabilità dei denti e /o sono preoccupati dall'aspetto estetico della bocca del bambino.

Ma perché’ i denti possono crescere storti? La mancanza di spazio, il succhiamento del pollice, l'uso anormale della lingua, la perdita precoce dei denti da latte così come una respirazione orale causata dall'ingrossamento delle adenoidi o delle tonsille sono fattori che possono determinare uno scorretto posizionamento dei denti. A ciò si possono aggiungere anche fattori ereditari .

Inoltre un cattivo combaciamento dei denti può essere dannoso per il futuro della bocca del vostro ragazzo. Spesso e ’impossibile allo stesso dentista eseguire otturazioni, corone o ponti senza aver prima ottenuto dall'ortodontista una correzione nella posizione dei denti. I denti allineati e ben disposti sulle basi ossee sono normalmente più sani e più facilmente pulibili: pertanto è probabile che durino più a lungo in bocca al paziente. Si è visto inoltre che gravi forme di malocclusioni delle arcate dentali sono correlate con problematiche della colonna vertebrale, potendo determinare alterazioni della curvatura. Ed ancora alcune forme di cefalee localizzate per esempio nelle tempie o davanti all'orecchio possono essere anch'esse correlate con malocclusioni dentali

I nostri ortodontisti per bambini, oltre ad avere le competenze necessarie a diagnosticare e a risolvere tale problemi,  hanno anche la capacità di creare empatia con i bambini al fine di non spaventarli e poter in questa maniera effettuare le visite con la loro stessa collaborazione.

La nostra esperienza e soprattutto la maggior parte delle autorità in materia ritengono che l’età migliore sia intorno ai sei o sette anni. A questa età potrebbero essere scoperte condizioni che, se trattate subito, sono facilmente correggibili. Questo minimizza o elimina del tutto la necessità, in un secondo momento, di un trattamento ortodontico più’ complesso e può inoltre rappresentare un notevole risparmio nel costo totale del trattamento. Vi raccomandiamo di non aspettare fino a che il bambino abbia perso tutti i denti da latte. I vantaggi della correzione precoce sono in certi casi considerevoli.
Problemi facilmente risolvibili, diventano complicati se si attende che il bambino perda tutti i denti da latte,dal momento che con il completamento della dentatura permanente la crescita delle ossa mascellare e mandibolare è quasi completata. I nostri specialisti sono sempre disponibili a consigliare circa il momento opportuno per iniziare un trattamento ortodontico intercettivo o correttivo sul vostro bambino. Un classico esempio è quello delle situazioni di morso incrociato (mono o bilaterale) dove in genere il combaciamento delle due arcate dentali non è corretto da un lato o entrambi perché il palato è stretto; questo tipo di malocclusione richiede un intervento ortodontico precoce perché si permette così la ripresa di una crescita simmetrica dei mascellari evitando l'instaurarsi di una asimmetria ossea strutturale.
Ma come fa l’ortodontista per bambini a spostare i denti? Lo spostamento dei denti avviene come reazione ad una forza leggera. Tale forza si applica ai denti attraverso un apparecchio ortodontico di vario tipo. Esso può essere infatti mobile o fissato ai denti con appositi attacchi. La scelta dell'apparecchio ortodontico dipende dall’età del paziente e dal tipo di problema che l'ortodontista deve risolvere. In alcuni casi ci si può avvalere inoltre di trazioni esterne alla bocca, di elastici o di apparecchi di contenzione.
L’apparecchio ortodontico, mobile o fisso, non è doloroso in sé, ma sollecitando lo spostamento dei denti può causare un leggero fastidio comunque di breve durata. Mano a mano che il trattamento progredisce, nei successivi controlli, si avrà un disagio più ’moderato che tenderà a sparire.

UN aspetto particolarmente sentito è il fattore estetico degli apparecchi ortodontici. Le correzioni di minore entità possono essere eseguite con apparecchi ortodontici che si trovano completamente nascosti all'interno della bocca. Altri trattamenti più complessi possono richiedere degli attacchi sui denti per portarli nella posizione desiderata. L'apparecchio ortodontico mobile  è uno strumento che si applica sui denti per raddrizzare i denti e per formare una buona occlusione. (rapporto di chiusura delle arcate dentarie); possiamo avere apparecchi mobili che sviluppano  forze importanti e quindi hanno anche una azione ortopedica (azione sui mascellari) e apparecchi mobili che dovrebbero migliorare una funzione.
L'apparecchio ortodontico non è altro che il supporto fisso che viene utilizzato per controllare lo spostamento dei denti: sempre minore è l’uso dei tradizionali anelli d'acciaio cementati attorno ai denti, sostituito dai più moderni e meno visibili attacchi fissati con uno speciale adesivo alla superfice esterna dei denti. In alcuni casi sono indicati apparecchi mobili di resina acrilica. Gli attacchi in ceramica, avendo un colore simile a quello del dente, sono meno visibili e si offrono, quindi, come un’alternativa estetica a quelli d'acciaio. In qualunque tipo di apparecchio fisso è comunque il filo la parte attiva che unisce tra loro i denti.
La correzione del problema ortodontico può richiedere soltanto pochi mesi (se si tratta di chiudere semplicemente degli spazi sui denti anteriori), può invece richiedere un tempo più prolungato per riallineare denti malposti ed affollati. Certamente la durata della cura così come altri fattori costituiscono un elemento importante di valutazione per il ragazzo o l'adolescente. In linea di massima si può dire che un trattamento normale può durare da un anno e mezzo a tre anni in rapporto alla complessità del caso.

Il nostro studio, nell’affrontare trattamenti ortodontici, programma con attenzione gli appuntamenti con intervalli da due a quattro settimane, in rapporto alla fase del trattamento. All'inizio della cura gli appuntamenti sono più frequenti. Una volta costruito l'apparecchio i controlli vengono programmati con intervalli più lunghi, cercando di evitare interferenze con gli impegni scolastici o sportivi del giovane paziente. Sicuramente, essendo i nostri clienti oltre che di Borgosesia e della Valsesia stessa anche di zone limitrofe anche non vicinissime come Biella, Vercelli o Novara, concordiamo preventivamente con i genitori un piano di appuntamenti per ridurre al minimo i disagi al bambino e ai genitori stessi.
I risultati ottenuti, da statistiche effettuate fra gli ortodontisti, ha evidenziato che i risultati ottenuti restano stabili al 95%. I denti, come tutte le parti del corpo, sono in costante mutamento ed adattamento. Completata la crescita la stabilità è maggiore. Può però accadere che alcuni modelli facciali si modifichino anche dopo l'adolescenza. E’ nostro compito di medici valutare anche questi fattori e portarne a conoscenza i genitori. L'uso scrupoloso di un apparecchio di contenzione a fine cura ridurrà al minimo gli spostamenti o la recidiva.


Copyright © 2012 COVAS SRL - CENTRO ODONTOIATRICO VALSESIA S.R.L.
sede operativa V.le Varallo,33 13011 Borgosesia - sede legale C.so Vinzaglio, 24 10100 Torino
Tel.0163.25100 Fax.0163.473150 - CF e P.IVA 09330970014

Sito realizzato da edysma in conformità agli standards di accessibilità del W3C XHTML 1.0 e CSS 3.0